Con la continua evoluzione della digitalizzazione, i data center svolgono un ruolo sempre più importante nel supportare una varietà di infrastrutture, dai servizi cloud ai sistemi di intelligenza artificiale. Di conseguenza, per garantire l'enorme fabbisogno energetico di questi data center, è in atto una ricerca di soluzioni energetiche efficienti, affidabili e potenti che ne garantiscano il funzionamento continuo e stabile. Nel contesto della spinta globale alla transizione verso le energie rinnovabili, le energie rinnovabili possono sostituire i generatori diesel come alimentazione di riserva per i data center?
L'importanza dell'alimentazione di backup nei data center
Per i data center, anche pochi secondi di inattività possono causare perdita di dati, interruzione del servizio e perdite finanziarie significative. Pertanto, i data center necessitano di gruppi di continuità (UPS) per continuare a funzionare in modo efficiente. I generatori diesel sono da tempo la soluzione preferita per l'alimentazione di backup dei data center. Noti per la loro affidabilità, i rapidi tempi di avvio e le prestazioni comprovate, i generatori diesel sono spesso utilizzati come ultima linea di difesa in caso di interruzione dell'alimentazione di rete.
L'ascesa delle energie rinnovabili nei data center
Negli ultimi anni, sempre più data center utilizzano fonti di energia rinnovabili come l'energia solare, eolica e idroelettrica. Google, Amazon e Microsoft sono state al centro dell'attenzione per aver investito in progetti di energia rinnovabile per alimentare le loro strutture. Questi cambiamenti non riguardano solo la responsabilità ambientale e il rispetto degli obiettivi globali di riduzione delle emissioni di carbonio, ma anche la gestione dei costi a lungo termine. Tuttavia, sebbene le energie rinnovabili abbiano contribuito in modo significativo alla sicurezza dell'alimentazione dei data center, presentano ancora numerose limitazioni nel fornire un'alimentazione di backup affidabile.
Limitazioni dell'energia rinnovabile come alimentazione di riserva
1.Intermittenza: L'energia solare ed eolica sono intrinsecamente intermittenti e fortemente dipendenti dalle condizioni meteorologiche. Giornate nuvolose o periodi di scarso vento possono ridurre significativamente la produzione di energia, rendendo difficile fare affidamento su queste fonti energetiche come riserva di emergenza.
2.Costi di stoccaggio: Affinché l'energia rinnovabile sia disponibile come riserva energetica, è necessario abbinarla a sistemi di accumulo a batterie su larga scala. Nonostante i progressi nella tecnologia delle batterie, gli elevati costi iniziali e la durata limitata rimangono ostacoli non trascurabili.
3.Tempo di avvio: La capacità di ripristinare rapidamente l'alimentazione è fondamentale in situazioni di emergenza. I generatori diesel possono essere riattivati in pochi secondi, garantendo un'alimentazione ininterrotta al data center ed evitando danni dovuti a interruzioni di corrente.
4.Spazio e infrastrutture:L'adozione di sistemi di backup basati su energie rinnovabili richiede in genere notevoli spazi e infrastrutture, il che può risultare difficile per le strutture di data center urbane o con limiti di spazio.
Soluzioni di alimentazione ibrida: la via di mezzo
Molti data center non hanno abbandonato completamente l'uso di generatori diesel, optando invece per sistemi ibridi. Questo sistema combina energia rinnovabile con generatori diesel o a gas per ottimizzare l'efficienza e ridurre le emissioni senza compromettere l'affidabilità, garantendo al contempo un elevato livello di affidabilità e durata.
Ad esempio, durante il normale funzionamento, l'energia solare o eolica può fornire la maggior parte dell'energia, mentre i generatori diesel vengono tenuti in standby per fornire energia di riserva in caso di blackout o picchi di domanda. Questo approccio offre i vantaggi di entrambi: migliora la sostenibilità e garantisce tempi di risposta rapidi.
La continua rilevanza dei generatori diesel
Nonostante la diffusione delle fonti di energia rinnovabile, i generatori diesel rimangono una componente chiave delle strategie di alimentazione dei data center. L'affidabilità, la scalabilità e l'indipendenza dalle condizioni meteorologiche rendono i generatori diesel indispensabili, soprattutto per i data center di livello Tier III e Tier IV che richiedono un uptime del 99,999%.
Inoltre, grazie all'ottimizzazione di diverse tecnologie e configurazioni, i moderni generatori diesel sono diventati più rispettosi dell'ambiente, con tecnologie avanzate di controllo delle emissioni e compatibilità con biocarburanti e carburanti a basso tenore di zolfo.
L'impegno di AGG per un'alimentazione affidabile dei data center
Con la continua crescita delle esigenze di elaborazione e archiviazione dei dati, aumenta anche la necessità di soluzioni di alimentazione affidabili. AGG offre generatori personalizzati e di alta qualità, progettati per applicazioni nei data center. I generatori AGG sono progettati per garantire elevate prestazioni, durata e tempi di risposta rapidi, garantendo un funzionamento senza interruzioni, anche in caso di interruzioni di corrente impreviste.
Integrate in sistemi tradizionali o ibridi, le soluzioni di alimentazione per data center di AGG offrono la stabilità e la tranquillità necessarie per gli ambienti mission-critical. Con anni di esperienza nel settore e un impegno costante per l'innovazione, AGG è un partner affidabile per i proprietari di data center.
Sebbene l'energia rinnovabile sia sempre più utilizzata nei data center, non ha ancora sostituito completamente i generatori diesel come fonte di alimentazione di riserva. Per i data center che cercano soluzioni di alimentazione affidabili e ad alte prestazioni, AGG è pronta a fornire gruppi elettrogeni all'avanguardia per soddisfare le esigenze più complesse.
Per saperne di più su AGG clicca qui: https://www.aggpower.com
Invia un'e-mail ad AGG per ricevere supporto professionale in materia di alimentazione: [email protected]
Data di pubblicazione: 05-05-2025